Il Centro per la ricerca teatrale CENIT è stato creato a Bogotà nel 1992 da Bernardo Rey e Nube Sandoval. Sin dal principio il centro ha sviluppato una ricerca interdisciplinare, generando un dialogo continuo tra le arti dello spettacolo e le arti visive, creando spazi teatrali non convenzionali e approfondendo lo studio dell’universo della maschera, la sua costruzione ed il suo uso. Il Cenit ha dedicato ampio spazio all’impegno sociale, utilizzando il teatro come strumento privilegiato per la creazione di processi di resilienza e legittimazione in contesti sociali vulnerabili. Questa esperienza di oltre 20 anni consolida le basi della metodologia: “Il teatro come ponte”. In riconoscimento di questo lavoro, nel marzo 2016, il Cenit ha rivuto una serie di riconosimenti:
– Premio Catarsi-Teatro delle Diversità, Rome, 2017
– Premio riconoscimento alla carriera del Ministero della Cultura Colombiano, 2017
– “Ellen Stewart International Award” New York, 2016
– Premio riconoscimento alla carriera del Ministero della Cultura Colombiano, 2015
– 1° Premio alla Biennale Internazionale di Teatro e Psichiatria di Padova, Italia, 2006.

Con la collaborazione del CIR – Consiglio Italiano per Rifugiati, il Cenit ha diretto a Roma per dieci anni il progetto teatrale di riabilitazione psicosociale con rifugiati vittime di torture. In quest’area sono stati creati i seguenti lavori, sotto la regia di Nube Sandoval e Bernardo Rey:

• “La parola degli invisibili”. 1 ° Premio alla Biennale Internazionale di Teatro e Psichiatria, Padova 2006.
• “Sogni dall’esilio”. Premiere al Chiostro di Sant’Ivo alla Sapienza di Roma 2007.
• “Casa occupata”. Premiere al Teatro India, Roma 2008.
• “Voci di Babele”. Premiere al Teatro India, Roma 2009.
• “Lampedusa Mon Amour”. Premiere al Teatro Argentina, Roma 2010.
• “Sulle Tracce delle Conchiglie”. Premiere al Teatro Ambra Jovinelli, Roma 2011.
• “Esodo”. Premiere al Teatro Quirino, Roma 2012.
• “Di Untori e altri Demoni”. Premiere Palladium Theatre, Roma 2013.
• “Mare Monstrum”. Premiere Teatro dell’Aranciera, Roma 2014.
• “Il Pranzo di Babele”. Fondazione Il Faro, Roma 2015.

​Nel corso degli anni 2013, 2014 e 2015 il Cenit ha diretto il progetto “Il teatro come un ponte: un viaggio verso la resilienza”, con il patrocinio del Ministero della Cultura e la collaborazione delle comunità afro-colombiane e indigene. Il progetto fu sviluppato con la popolazione contadina di Catatumbo nei Comuni di Acandí, Condoto e Unguía del Dipartimento di Chocó, e in Norte de Santander.

Con le sue produzioni artistiche e le sue proposte pedagogiche, il Teatro Cenit ha partecipato a vari congressi, seminari, festival e incontri teatrali in Sud America, Nord America, Africa ed Europa.

Il Cenit ha realizzato le seguenti produzioni teatrali, con la regia di Bernardo Rey:

• “Progetto Shakespeare 1492”. Produzione del Cenit, premiere al T.P.B, Bogotá 1992.
• “De Claro en Claro”. Co-produzione con il Teatro del Río. Premio dalla borsa di studio di eccellenza del Ministero della Cultura 1996.
• “Melquiades Mundi, viaggiatore di Ur”. Produzione Festival ibero-americano, Bogotá 1996.
• “La tempesta, un’isola galleggiante sul fiume Magdalena”. Borsa di studio del Ministero della Cultura. 1997
• “Maria Magdalena”. Prodotto da CENIT e il teatro itinerante del sole, 1999.
• “La Carreta de la Cultura”. Co-produzione del Cenit e l’ufficio del sindaco di Bogotá, 2000.
• “Crisalida”. Produzione del Cenit e Casa Laboratorio di Cenci, Amelia, 2000.
• “La parola degli uccelli”. Produzione del teatro Cenit, 2002.
• “Atilliput”. Co-produzione del Cenit e Ufficio del Sindaco di Attigliano, Italia 2003.
• “Campocruz, Storia di uno Sradicato”. Produzione del teatro Cenit, 2004.
• “Menhires Ars Memoriæ”. Produzione del Teatro Cenit, Italia, 2004.
• Installazione esecutiva “Acque” prodotta dal Teatro Cenit e dal Sindaco di Narni, Italia, 2006.
• Co-produzione “Cinema Mudo” di Cenit e Este Teatro, Portogallo 2008.
• “Fragments in Solitude” coproduzione di CENIT e SINS Theatre di Chicago, USA. 2011.
• “Studio per Antigone” Produzione del teatro Cenit e Ackagi Visual Arts. Amelia, Italia, 2011.
• Borsa di studio “Ministero della Cultura”, “Antigone Genealogia di un sacrificio”, 2013.
• Premio “Antigone in Exilium” di Ellen Stewart. Premiere al Festival di Spoleto, Italia, 2016.

Group Photo on Stage
Foto di gruppo sul palcoscenico